Home » Articles posted by Elena

Author Archives: Elena

Conferma doc da inviare per presentazione progetto per Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Molto probabilmente la mia domanda è stata già fatta altre volte in passato ma per maggiore sicurezza preferisco chiedere conferma.

Per presentare il progetto ai fini del superamento del Master, è necessario inviare:

- call di riferimento;
- application form con annessi allegati;
- breve precisazione sul nostro contributo effettivo – quantitativo e qualitativo – al progetto (in caso di reale presentazione dello stesso in risposta alla call considerata).

E’ tutto oppure sono necessari ulteriori documenti che al momento “mi sfuggono”?

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

 

Gentile corsista,

è stato chiesto più volte e viene sempre ribadito nella giornata finale del master, ma dopo diversi mesi a volte c’è ancora un po’ di confusione nel ricordare il tutto, quindi nessun problema.

- call di riferimento , con tanto di link alla pagina

- testo del bando e linee guida , a meno che non si tratti di Erasmus + o LIFE

- application form con solo gli allegati indispensabili: quindi progetto e budget, ma non dichiarazioni sull’onore, certificazioni, lettere di intenti e allegati simili

- breve precisazione sul contributo effettivo del corsista al progetto, specialmente se si tratta di progetto reale. Se il progettista lavora per un partner, anche una lettera del capofila che riconosce il ruolo del progettista-corsista.

Cordialmente

Helpdesk

 

Info su eventuali note negli application form

Gentilissimi,
buon pomeriggio.

Avrei un piccolo dubbio (forse sciocco): laddove, compilando l’application form e gli allegati, si inseriscano dati, percentuali, risultati di studi/report/documenti ufficiali e quant’altro, credo sia necessario riportare sempre e comunque la fonte. Ma è preferibile esplicitarla direttamente nel testo (es. “according to..” o “as noted/set out.. by”) oppure inserire una nota a piè di pagina? In quest’ultimo caso, si recupererebbero caratteri a disposizione o, tra quelli massimi consentiti per compilare i vari punti del formulario, sono conteggiati anche i caratteri delle eventuali note?

Grazie per l’attenzione.
Un cordiale saluto

 

Gentile corsista,

domanda interessante. Tutto dipende dal tipo di application form. Non ci sono regole fisse. Se stiamo parlando di un formulario e di una sezione dal numero di caratteri limitato (ad esempio 1000, o anche 5000) sicuramente la nota va inserita nel testo stesso e abbreviata il più possibile. Il piè di pagina spesso non è consentito dalla formattazione del formulario, ed è sostituito da una serie di note in fondo al testo, ma in genere solo nel caso ci si trovi in quelle sezioni descrittive più ampie con un limite di 10.000 caratteri e più, o con la descrizione libera delle attività come accade in certi progetti, dove è più pensabile avere una paginetta di note o di bibliografia in coda al testo.

Assolutamente, quando siamo di fronte a una numerazione dei caratteri, le note non fanno guadagnare spazio, anzi, lo fanno perdere.

Cordialmente

 

Helpdesk

Info su DAPHNE Toolkit – Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Mi chiedevo: è possibile che sul sito del Programma DAPHNE, alla voce “Browse all projects”, i progetti cofinanziati riportati più recenti risalgano a ben 10 ANNI FA?!? Vi sono altri riferimenti (link utili o siti) sui quali poter conoscere i progetti approvati negli ultimi anni?

Grazie e buon lavoro.
Un cordiale saluto.

 

Gentilissima,

 

avrà sbagliato qualcosa nella ricerca. Se va all’indirizzo http://ec.europa.eu/justice/grants1/closed-calls/index_en.htm troverà i risultati di tutte le call, già a partire da quelle 2013-2014. Ha cercato sotto il Justice, di cui Daphne è ormai un sottoprogramma?

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Richiesta proroga per scrittura progetto JUST (DAPHNE) – Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Ho frequentato il Master in Europrogettazione durante la sessione del novembre 2014 e vi scrivo per chiedere, cortesemente, una proroga del tempo previsto per la scrittura del progetto.

Gli ostacoli incontrati nei mesi successivi alle lezioni, purtroppo, sono stati vari (e, in fin dei conti, nemmeno del tutto inaspettati..).
Essendo una principiante nel settore e non avendo alcun “aggancio professionale” con enti/associazioni, ho riscontrato le prime difficoltà pratiche già subito dopo aver scelto il Programma di mio interesse da cui partire: Creative Europe. Il bando su cui avrei voluto lavorare, infatti, sarebbe stato pubblicato solo nel luglio 2015 ma, nel frattempo, non avrei potuto esercitarmi su quello chiuso il 1° ottobre 2014 (come da voi consigliatomi), a) perché non avevo scaricato i relativi documenti (prima di frequentare il Master non sapevo che, a bando chiuso, questi ultimi non sarebbero stati più disponibili online) e b) perché le mie lunghe e numerose ricerche di enti che avessero risposto alla call (ergo, che avessero avuto ancora tali documenti) non hanno portato a nulla.
Da qui, la necessità di scegliere e studiare da capo un nuovo Programma: tanto per semplificarmi le cose, ho scelto il DAPHNE.
La call di mio interesse (JUST/2014/RDAP/AG/HARM), tuttavia, è stata pubblicata con un mese di ritardo (ossia il 27 febbraio) e, attualmente, sono alle prese con lo studio della Guida e con la ricerca di associazioni caritatevoli iscritte al sistema PRIAMOS, che possano girarmi i documenti su cui lavorare.
Questa, purtroppo, è la mia situazione attuale.
Viste, inoltre, le distanze fisiche e i diversi impegni, non mi è stato neppure possibile provare a lavorare in gruppo con qualcuno degli altri corsisti (cosa che, probabilmente, mi sarebbe stata d’aiuto in questa fase di approccio pratico iniziale alla progettazione).

Senza approfittare della vostra disponibilità e comprensione, dunque, ribadisco la mia richiesta di una proroga di qualche mese, in modo da rimanere più concentrata e continuare le mie ricerche con il massimo impegno, senza “ansia da scadenza”.

Augurandovi buon lavoro, porgo distinti saluti.

 

Gentile corsista,

scriva pure all’helpdesk nel caso in cui questi problemi persistano. Non si preoccupi, comunque, per la proroga. Come in altri casi, le concediamo volentieri sei mesi proroga, con scadenza a novembre 2015.

Cordialmente

Helpdesk

Pubblicazione call posticipata e master in europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Vi scrivo per comunicarvi che, purtroppo, la call del programma Daphne a cui sarei interessata e che sarebbe dovuta uscire a gennaio verrà pubblicata a febbraio (ma, per il momento, ancora nulla..).

La mia intenzione iniziale era quella di proporre la mia idea (di cui parlai anche a voi brevemente in una e-mail – ossia quella relativa alla “rete di ………………………testo omesso a tutela dell’idea progettuale del corsista…………….) ad uno studio privato abruzzese che si occupa, tra le varie attività, anche di europrogettazione e del programma Daphne stesso. Il problema, però, è che, non avendomi loro fatto sapere ancora nulla su una possibile “collaborazione”/tirocinio, mi ritrovo già da un po’ “sospesa in attesa”, sia della pubblicazione del bando che della risposta di questo studio.

Le mie domande, dunque, sono:

1) Anche qualora lo studio decidesse di ascoltare la mia idea e attivarsi per partecipare al bando, non ci sarebbe comunque il tempo materiale per scrivere un progetto vero e proprio (come credo) così a ridosso dell’uscita della call, giusto? Finora, infatti, non c’è stato neppure un semplice incontro informale tra i possibili partners per discutere circa l’eventualità di partecipare al bando o meno.. .

2) Se lo studio si mostrasse disponibile solo a “girarmi” il formulario e gli altri documenti relativi al bando (in particolare, JUST/2014/RDAP/AG/HARM), secondo voi farei in tempo a consegnare il progetto entro inizio maggio per il superamento del master?

3) Nel caso in cui mi venisse proposto solo un “aiuto informale” (vale a dire uno o più incontri per dare “un’occhiata” al modo in cui ho lavorato e compilato il formulario), secondo voi sarebbe intelligente accettare e dar loro eventualmente un input o uno spunto per un progetto futuro che potrebbe così fortemente richiamare la mia idea?

Ringraziandovi per la cortese attenzione vi saluto cordialmente.

 

 

Gentile corsista,

capita che, nell’attesa di una call e del suo eventuale slittamento, ci si ritrovi nella necessità di pianificare nuovamente il proprio calendario. Non si preoccupi per la scadenza di maggio. Se giustificata da un progetto in progress, sicuramente la proroga le verrà concessa.

Cosa diversa è il riuscire a chiudere un progetto ancora così poco definito a ridosso dell’uscita della call. Non che sia impossibile, ma dipende soprattutto dal livello di sviluppo del partenariato ipotizzato, in quanto se anche questo venisse cercato ex novo, o senza l’appoggio della struttura a cui fa cenno, la cosa sarebbe sicuramente più complessa.

Quanto all’aiuto di una struttura, ammesso che sia già affermata, la cosa non potrà che farle del bene, purché cerchi di far tesoro su quanto appreso al master e ci precisi, in seguito, cosa sia farina del suo sacco e cosa no, anche ai fini della valutazione.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

 

Parere su idea progettuale master europrogettazione

Gentilissimi,
buon pomeriggio.

Vi scrivo per un parere/consiglio: avrei in mente un’idea che credo possa inquadrarsi nel contesto del programma Daphne, su cui mi sto aggiornando il più possibile. Entro la fine di questo mese verrà pubblicato un bando relativo alla prevenzione, informazione e lotta contro la violenza su donne, giovani e bambini. Vorrei chiedervi, dunque, esponendovi brevemente la mia idea, se secondo voi (“a colpo d’occhio”) potrebbe essere un’iniziativa valida, realizzabile e coerente con un bando simile (in particolare, mi riferisco alla Daphne call – Transnational projects aiming to prevent, inform about and combat violence against women, young people and children, linked to harmful practices -JUST/2014/RDAP/AG/HARM).

L’idea, naturalmente ancora solo abbozzata, riguarderebbe la creazione di una RETE [.... OMETTIAMO IL TESTO A TUTELA DELL'IDEA PROGETTUALE]

Nella speranza di essere stata abbastanza chiara e di aver reso la mia idea, pur esponendola in maniera ancora “poco articolata”, attendo un vostro consiglio sincero e professionale (come sempre).

Grazie per l’attenzione e buon lavoro,
Elena

 

Gentile corsista,

l’idea progettuale qui esposta è sicuramente innovativa ed interessante. La coerenza con il programma è presente. Tuttavia, per una relevance ottimale, bisogna ovviamente aspettare il bando in questione, e verificare la coerenza con le priorità dello stesso. Inoltre, dalla Sua sintesi, non si evince un forte valore aggiunto europeo. L’iniziativa, così come viene impostata, potrebbe benissimo essere realizzata localmente, con i medesimi fondi ipotetici, e il quadro dei risultati non verrebbe ad essere modificato. Affinché si possa parlare di un vero progetto comunitario c’è assoluto bisogno di quel “quid” in più che porti il progetto ad avere una dimensione transnazionale che vada ben al di là della semplici comunicazione dei risultati raggiunti, e che anzi fondi la raggiungibilità dei risultati sugli stessi aspetti di collaborazione transnazionale.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Info su partecipanti non vincitori di una call

Buon pomeriggio.

Avrei una curiosità relativa a quanti presentano il loro progetto in risposta ad una qualsiasi call, non ottenendo però l’approvazione dalla Commissione Europea: esistono link o elenchi in cui è possibile individuare i “partecipanti non vincitori” di un bando oppure – per motivi di “praticità” – sono resi noti solo i progetti vincitori ed i relativi partners?

Grazie e buon lavoro.

Elena

 

Gentilissima corsista,

domanda pertinente, la Sua. Coloro i quali presentano un progetto e se lo vedono respinto, qualunque sia il motivo, ricevono privatamente una comunicazione con le motivazioni della mancata selezione. Tale comunicazione può essere più o meno dettagliata a seconda del programma ma soprattutto dello stadio di valutazione raggiunto dal progetto, ed è spesso molto utile.

Di veri e propri elenchi di domande respinte è difficile trovarne, soprattutto per una questione di praticità. Una delle più note eccezioni è costituita dalla agenzie per le call decentrate, come ad esempio l’ISFOL per l’Erasmus Plus.

In questo link, per esempio, può trovare la lista dei progetti non approvati nella call 2014 : http://www.erasmusplus.it/?p=2428

Cordialmente

Helpdesk