Home » Consigli richiesti al Blog » Horizon 2020 Europe in a changing world

Horizon 2020 Europe in a changing world

Buongiorno,

come da titolo del form, mi trovo a sviluppare un progetto che trova i suoi riferimenti naturali nell’ambito del programma Horizon2020.

Il progetto che mi è stato proposto di sviluppare incorpora l’idea di un team di ingegneri che attualmente sta studiando sulla possibilità di sviluppare un software di elaborazione 3D di un ambiente virtuale, nell’ambito del patrimonio dei beni culturali.

Nello specifico, il progetto si propone di realizzare una piattaforma informatica integrata hardware/software che, a partire dall’utilizzo di macchinari “Laser Scanner 3D” per il rilievo ad alta definizione di ambienti chiusi o aperti, in luoghi pubblici o privati, consenta la ricostruzione virtuale dell’ambiente scansito (un sito culturale, piuttosto che un luogo pubblico o un edificio privato) mediante l’ausilio di un “Visore 3d”, in un qualunque ambiente diverso da quello originario, ove la riproduzione della realtà virtuale sia possibile.

Dopo uno studio preliminare del programma Horizon e dei suoi capitoli, ho trovato un’azione specifica rivolta proprio ai beni culturali e, ancora più specificamente, alla mappatura 3D degli stessi, per rendere accessibile e fruibile il patrimonio dei beni culturali europei (REFLECTIVE 7).

Il team di ingegnerei in questione, inoltre, lavora già attualmente sul territorio europeo, con delle sedi operative in Estonia e in Francia. Per quanto riguarda l’Italia, è in ipotesi l’idea di costituire uno spin-off universitario, in forma di startUp, per il tramite di un incubatore di imprese, presso l’Università di Roma Tor Vergata, ove lavoro.

La mia richiesta, pertanto, è. Data la possibilità di realizzare un progetto concreto, di sviluppo di una nuova tecnologia, e ovviamente di ricavarne un lavoro di tesi per il conseguimento del master. Considerata anche la complessità del programma Horizon2020 e della realizzazione del progetto in sé. Posso avvalermi del supporto informativo del centro, affinché non vada vanificata la possibilità di realizzare concretamente il progetto di cui in queste brevi righe vi ho esposto la tematica?

Sono anche disposto (lo preferirei pure) a tornare fisicamente presso il Centro e impostare fattivamente il lavoro.

Vorrei capire, in questa fase come muovere i primi passi.

Grazie

Un caro saluto.
Alessandro

 

Buongiorno Alessandro,

la tematica è sicuramente interessante, ed il progetto non è certo privo di sfide. Ci riserviamo di esaminare con attenzione il work programme relativo. Certamente Lei potrà disporre del normale supporto sia su questo blog sia, per domande più riservate, all’indirizzo helpdesk che le è stato fornito. Ovviamente, però, si tratta dell’aiuto di helpdesk sugli argomenti affrontati a lezione, e non di una consulenza specifica sulla stesura del progetto. I nostri docenti sono tutti liberi professionisti o dipendenti di enti, e non possono fare consulenza specifica a tutti i nostri allievi, ma possono e sono coinvolti in una valutazione preliminare delle idee e in consigli e suggerimenti che chiariscano quanto comunicato a lezione.

Buon lavoro!

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>