Home » Posts tagged 'Horizon2020'
Tag Archives: Horizon2020
Project work idea cultural heritage
Buongiorno, sono una corsista del master tenutosi nel mese di febbraio 2019, vorrei proporvi la mia idea:
Ho individuato un sito archeologico risalente al paleolitico, la mia idea sarebbe quella di creare un gruppo di lavoro (centro di competenza) volto a valorizzare il sito archeologico e ad assistere i comuni e le istituzioni pubbliche a sfruttare le nuove tecnologie di digitalizzazione. Il gruppo sarà composto da una pluralità di figure competenti sul tema. Di seguito il link del bando a cui intenderei partecipare:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-transformations-20-2020;freeTextSearchKeyword=european%20competence%20centre;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programCode=H2020;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
Nel bando si fa riferimento alla creazione di un centro di competenza, vorrei sapere: è prevista una forma giuridica in particolare?
Considerato che l’apertura del bando è a novembre 2019 e la scadenza è fissata a marzo 2020, vorrei chiedere se è fattibile secondo la vs. esperienza presentarlo nel termine previsto.
In attesa di un vs. cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Gentile corsista,
per l’analisi della propria idea progettuale le consigliamo di scrivere all’helpdesk. La funzione di questo blog è quello di rispondere a quesiti utili a chiunque legga, e non è quindi individuale.
Rispondiamo tuttavia al suo quesito per evidenziare un vizio di fondo:
- non pensate sia possibile partire da un’esigenza meramente locale, assolutamente non transnazionale e probabilmente neppure nazionale, per realizzare un progetto. L’interesse , a meno che non vi concentriate su fondi regionali, deve essere europeo. Quale interesse avrebbe in questo centro di competenza su un sito neolitico italiano per un ricercatore polacco di tutta altra materia?
Eppure il bando da lei citato parla chiaro: Scope:
Proposals under this action should set up a “Competence Centre” aiming at the preservation and conservation of European Cultural Heritage using new state-of-the-art ICT technologies. The Competence Centre should map past and ongoing research, collect, analyse and promote best practices from Europe and beyond, and become a major point of European reference for transnational and interdisciplinary networking in the preservation of Cultural Heritage.
il fine è la preservazione dell’intero patrimonio europeo, unendo, capitalizzando, promuovendo i risultati della ricerca a livello di industria 4.0 applicata al cultural heritage.
L’errore principale di chi compie i primi passi è spesso questo: si parte da una esigenza locale e ci si appiglia a parte del testo di un bando europeo pensando di poter forzare il resto del testo sulle proprie esigenze.
Ai fini del project work, la invitiamo quindi a concentrarsi su un tema di interesse europeo. Può benissimo questo tema essere connesso al sito neolitico, ma che sia allora un potenziale caso studio nell’ambito di un progetto che però al 90% faccia ben altro, e quindi si dia avvio a un processo di progettazione assai lungo, senza scorciatoie.
Cordiali saluti e buon lavoro
Helpdesk
Project work su H2020 e tempistica
Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione dal 18 al 22 febbraio 2019. Ai fini del conseguimento del master vorrei lavorare su di un progetto reale in particolare sul tema della fabbricazione nano sostenibile (horizon 2020 Sustainable Nano-Fabrication (CSA) opening 16.10.2018 dead-line 03.09.2019.
Di seguito il link:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-nmbp-12-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=-,31094502;programCode=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
L’idea sarebbe quella di (…. testo censurato a tutela dell’idea progettuale)
Secondo la vostra esperienza quanto tempo potrebbe richiedere la stesura di un progetto del genere visto che sarebbe mia intenzione presentarlo alla Commissione entro i termini previsti?
L’idea progettuale è corretta?
In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo Cordiali saluti.
Gentile corsista
il bando è più che mai adatto ai fini del project work. Tuttavia la domanda che ci pone è di difficile risposta. Spesso la preparazione di simili proposte progettuali comincia ben prima dell’uscita della call e a partire dal work programme. La sola costituzione di un partenariato e un working team richiedono un tempo notevole, e per di più un single stage prevede un lavoro assai superiore a quello necessario per una proposta in due step. Con l’estate di mezzo, a meno che non si disponga di un team già pronto, sarebbe particolarmente difficile riuscire a proporre qualcosa di competitivo nei pochi mesi rimasti.
Cordialmente
Helpdesk
Conseguimento master in europrogettazione – Creative e Horizon
Gentile helpdesk,
ho frequentato il corso lo scorso mese di febbraio, sono ingegnere meccanico ed ora anche editore. In passato ho partecipato come fornitore ad un programma di ricerca denominato CRAFT (2003) ma ho seguito anche le fasi di preparazione e gestione del progetto. Sono passati molti anni ma non ho dimenticato buona parte delle fasi della preparazione e della gestione. Sono interessato a conseguire il Master in Europrogettazione dopo aver seguito le vostre lezioni, riviste slides e appunti e desidero iniziare sottoponendovi due idee:
La prima: portare la cultura e l’arte negli istituti di pena con l’obiettivo di redimere, riabilitare e preparare alla vita nuova dopo lo sconto di pena, i detenuti.
È un’idea da preparare ex-novo, trovare i partner adatti e credo che possa fare parte del programma “Europa Creativa”.
La seconda: (— testo omesso a tutela dell’idea del corsista)
In questo caso avremmo già il Partner Leader ma tutto il resto è da costruire. Credo che in questo caso potremmo accedere al programma “Europa Creativa” oppure ad un programma di Ricerca e Innovazione come “Horizon”.
Non saprei quale delle due scegliere e mi affiderei alla vostra esperienza. È evidente che realizzata l’una, potrei poi dedicarmi all’altra avendo acquisito le giuste competenze.
Attendo allora vostri commenti e suggerimenti per poter iniziare questo percorso per arrivare al Master.
Cordialmente
Carlo
Gentile corsista,
il programma Europa Creativa non è più il programma Cultura. La finalità principale è l’aspetto artistico, anche e soprattutto di avanguardia. Altre finalità possono essere compresenti, specialmente l’allargamento del pubblico, ma sempre subordinate a quella primaria. Sconsiglierei quindi il ricorso a Europa Creativa, almeno in questi termini.
Alternative potrebbero trovarsi nel programma REC o in Erasmus Plus.
Per la seconda idea, questa è certamente più vicina ad un Horizon, ma sarebbe un percorso troppo complesso per un project work, a meno di non dedicarci molto tempo, e più di una proroga. Tuttavia non ci sentiamo di scoraggiare, eventualmente, questo secondo approccio.
Buon lavoro
Helpdesk
Progetto Horizon come project work
Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione dal 5 al 9 novembre 2018 e sto lavorando ad un progetto reale con la partnership dell’Università di Parigi 8 per partecipare alla call della Marie Sklodowska-Curie Action (Individual Fellowship) che si aprirà in aprile nell’ambito del programma Horizon. Il tema che verrà sviluppato sarà interdisciplinare (filosofia politica, sociologia, scienze politiche) e verte su [... ] e che hanno implicazioni prima di tutto politiche).
Vorrei sapere se posso presentare tale progetto ai fini della valutazione finale del Master.
Grazie e buona giornata,
Natascia
Gentile corsista
certamente il lavoro presentato è sicuramente adatto al percorso del Master in Europrogettazione.
Buon lavoro
Helpdesk
DEFINIZIONE CONTESTO DI RIFERIMENTO PER PW
Buongiorno,
Sono uno studente dell’edizione del 5 novembre 2018. In seguito ad un precedente contatto con Voi mi è stato consigliato di prediligere un project work su un Horizon Sme Instrument phase 1 piuttosto che su un phase 2. Vorrei quindi realizzare una simulazione (un progetto che non verrà realmente presentato) che ha ad oggetto una tecnologia e un nuovo prodotto realizzati da una piccola impresa del mio territorio. Mi é consentito (e consigliato) procedere in questo modo senza dover chiedere il consenso esplicito all’impresa?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Saluti
Matteo Opizzi
Gentile corsista
la invitiamo a contattare l’helpdesk per e-mail. Non consigliamo di solito di utilizzare lo SME instrument per progetti fittizi in quanto non ci sarebbe pressoché nulla da valutare. Il budget èpre impostato, l’azienda non reale o non conosciuta, l’idea sicuramente non in linea con una soluzione reale. Praticamente non ci sarebbe nulla da leggere, né ovviamente da scrivere.
Helpdesk
Idea per conseguimento master e richiesta proroga
Di seguito vado a delineare l’idea per il progetto.
Questo progetto sarà “di fantasia”, non essendoci per il momento le capacità economiche per la compartecipazione alla spesa di un eventuale finanziamento.
Il contesto di riferimento è quello di Horizon, nello specifico il 6° Challenge: Europe in a changing world- inclusive, innovative and reflective societies; in questo caso con un accento particolare sulla dimensione riflessiva.
“Antropologia fisica del soldato nella storia. Dal Neolitico alla Grande Guerra”
SCOPO:
Creare protocolli condivisi di studio dei resti attribuibili a soldati con il fine di:
[testo censurato a tutela dell'idea progettuale]
METODICHE:
- Scomposizione del progetto in sottoprogetti da affidare a laboratori e gruppi di lavoro comunque interconnessi da una rete fisica che serva anche da contenitore e distributore di dati e strumenti di lavoro oltreché di comunicazione, eliminando in gran parte la distanza geografica fra gruppi di lavoro
- Utilizzazione di tutte le tecniche accessibili per l’analisi [testo nascosto a tutela dell'idea progettuale]
Richiederei una proroga di sei mesi.
Grazie,
Lisa
abbiamo letto l’idea progetto su cui intende lavorare, e confermiamo che si tratta effettivamente di un tema astrattamente interessante e potenzialmente adatto alla stesura di un progetto.
Se così non fosse, il consiglio è quindi quello, una volta individuata una call, di impostare i contenuti del progetto in base alle effettive richieste del bando.
cordialmente
Helpdesk
H2020 call e project work
Buongiorno,
ho assistito alle lezioni del Master in Europrogettazione realizzato nel mese di novembre del 2017. Al momento sto redattando un progetto europeo di consorzio per partecipare al bando TRANSFORMATIONS-05-2018 “Cities as a platform for citizen-driven innovation” del programma H2020. Una call CSA direttamente gestita per la Commisione Europea.
La proposta è coordinata dall’Università di Granada ed io mi sto occupando di redigerla assieme ad altri membri del gruppo di ricerca al quale appartengo, il MediaLab UGR.
Vorrei sapere se posso presentare questo progetto come tesina di master. La data finale di presentazione della proposta è il 13 di Marzo 2018 e mi piacerebbe inviarvi il progetto per la valutazione direttamente il giorno dopo, 14 di Marzo, d’accordo con gli altri membri del gruppo di lavoro.
Potete gentilmente confermare che vada bene usare questo progetto come tesina di master y che vada bene spedirvelo appena dopo l’invio a la Commisione Europea? Grazie
Cordiali saluti,
Lidia
Gentile corsista,
la risposta è sicuramente positiva. Il progetto è impegnativo e sicuramente sarà un’ottima palestra. Va ovviamente bene il farcelo avere a lavori finiti e dopo la deadline. Allo stesso tempo, però, gradiremmo avere in allegato una spiegazione su quale sia stato il suo apporto alla stesura, quali sezioni abbia curato o rivisto direttamente, ecc.
Buon lavoro!
Helpdesk
SME instrument
Buonasera,
ho frequentato il master nel mese di febbraio 2017 e avevo pensato ad un progetto specifico per piccole e medie imprese “SME instrument” da sviluppare per l’azienda per cui lavoro.
In particolare l’idea riguarda lo sviluppo di (…… omesso a tutela dell’idea progettuale)
Volevo sviluppare questa idea rispondendo alla call SME inst dal titolo “Boosting the potential of small businesses in the areas of climate action, environment, resource efficiency and raw materials” (SMEInst-11-2016-2017).
Il programma indica che il TRL minimo per SME inst è 6 “technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)”. Nel caso in esame, il software non è stato ancora formulato, tuttavia sono stati realizzati test (…), confrontando i risultati con simulazioni numeriche. I test si riferiscono a sistemi urbani reali, modellati in scala. Mi chiedevo quindi se questo TRL possa incontrare i requisiti richiesti dal programma.
Oltre all’azienda per cui lavoro, al progetto è interessata anche un’altra società s.r.l. che è nata come spin-off dell’università. Mi chiedevo se questa condizione possa costituire un limite o se eventualmente dovrei chiedere all’APRE questa domanda specifica.
Ringraziandovi anticipatamente, vi porgo i miei saluti
Gentile corsista,
per uno SME Instrument il TRL sopra descritto potrebbe essere giudicato troppo basso. Lo SME instrument mira a una commercializzazione imminente, e sembra di capire che la tecnologia debba ancora fare qualche passo per la completa validazione. L’aspetto è troppo tecnico, tuttavia, e andrebbe valutato da esperti del settore. Siamo comunque sulla linea di confine.
Quanto alla seconda impresa, un partenariato fra SME è sempre bene accetto. Lo status di spin off e le sue possibili implicazioni va però chiarito con l’APRE.
cordialmente
Helpdesk
Quesiti per project work del Master in Europrogettazione: LIFE e ERC
Buongiorno,
ho frequentato l’edizione estiva del master in Europrogettazione (giugno 2016) e avrei i seguenti quesiti da porvi ai fini della preparazione del project work. Avevo già mandato una mail pima dell’estate ma non ho avuto risposta, probabilmente per un disguido tecnico nell’invio/ricezione della mail.
1) In relazione alla possibilità di presentare un progetto LIFE – sotto programma “Environment”, vorrei sapere in che modalità va presentato a voi il progetto ai fini del project work, visto che per l’invio formale delle candidature è prevista l’e-proposal attraverso il portale dedicato e non sembra possibile scaricare in .pdf i modelli di format utili per la candidatura, comprensivi dei relativi allegati (piano finanziario, indicatori ecc.). In particolare, vi chiedo se è possibile utilizzare il modello di template che ci è stato allegato in chiavetta per il medesimo sotto-programma e utilizzato per le esercitazioni (docente dott. Ivan Sgandurra) e avere indicazioni sugli ulteriori allegati da presentare. Ciò in considerazione del fatto che la call 2016 per una candidatura “reale” è attualmente in scadenza e nell’ipotesi di presentare, per il momento, un progetto “simulato”, anche se con partner reali. Ho in ogni caso scaricato l’application package 2016 per il relativo sottoprogramma (http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env):
Download: Zip file of the LIFE Environment & Resource Efficiency application package 2016
Updated 16 June 2016:
• Corrigendum of the “LIFE16 Model Grant Agreement” whereby an article I.10 related to submission was added (page 10) and the article II.19.2 (page 32 and 33) was modified to clarify the prototype costs. Some editorial mistakes were corrected.
• Corrigendum of the template of the “Public Body Declaration” whereby the signatory was corrected.
(~ 3 MB)
2) Inoltre, vorrei sapere se può essere accettato ai fini della tesina un progetto di ricerca dell’European Research Council (ERC) finanziato nel quadro di Horizon 2020, che è interamente focalizzato sulla qualità ed eccellenza scientifica, avendo quindi un approccio sostanzialmente diverso rispetto al LIFE. Di seguito il link del programma di lavoro annuale per il 2017 (https://www.erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC-Work-Programme-2017.pdf020), in ipotesi di lavorare ad un “Advanced grant” la cui prossima call dovrebbe essere pubblicata nella primavera del 2017.
Entrambe le ipotesi (LIFE e ERC) sarebbero sviluppate in collaborazione con un Dipartimento universitario.
In aggiunta alle ipotesi di lavoro sopra indicate, sarebbe in ogni caso per me utile ricevere indicazioni generali sulla modalità di presentazione della tesina, nell’ipotesi di progetti “simulati”, dal momento che l’invio formale delle candidature avviene generalmente on-line tramite participant portals.
Grazie per l’attenzione!.
Silvia
Gentile corsista,
rispondiamo ai due quesiti.
1) LIFE
Se la call è aperta , in genere da maggio a settembre, quindi nel tempo normale di 12 mesi dalla chiusura del master, è assai facile e anzi immediato creare una candidatura su ECAS . Non c’è bisogno di PIC per la registrazione e si possono anche inserire dati fittizi (presupponendo che poi la candidatura venga magari cancellata prima della deadline).
Questo modo è quello più semplice ed immediato, in quanto si scriveranno sia la parte anagrafica che la logica di progetto, e si inserirà il budget godendo al contempo di tutte le tabelle sinottiche di riepilogo automaticamente generate. In questo modo basterà andare su extract proposal, selezionare la modalità pdf, e il gioco sarà fatto.
Se si vuole invece redigere il progetto in modalità offline, va bene utilizzare l’estratto word + l’estratto excel, ma sarà alquanto facile commettere errori. In ogni caso, ai fini del master, e a vostro rischio e pericolo (i nostri valutatori gli errori li trovano!) potete procedere.
2) ERC
Formalmente si tratta di un Horizon 2020 e quindi sarebbe accettabile, ma lo sconsigliamo vivamente. Questo in quanto la quasi totalità del form verte sull’eccellenza scientifica di un docente e di un suo team, con la sola identificazione di una struttura di supporto e un budget sintetizzato in mezza pagina con dati generalissimi. Non è certo il miglior programma per cimentarsi nelle tematiche della progettazione europea, in quanto persino un gemellaggio vi farebbe sforzare di più dal punto di vista del form. L’ERC, bellissimo strumento, punta tutto il valore sulla componente scientifica che noi non valutiamo a prescindere.
Sperando di esser stati chiari, le auguriamo un buon lavoro!
Helpdesk
Horizon 2020 Cultural Heritage for Sustainable Growth – Proroga
Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso in ottobre 2015, con la presente chiedo proroga per consegna tesina. Sto lavorando nell’ambito di Horizon 2020 per la call “Cultural Heritage for Sustainable Growth”, che sto aiutando a scrivere per un’organizzazione entro settembre di quest’anno. Ho bisogno di questa proroga in modo da completare il progetto in maniera adeguata.
Grazie della disponibilità,
Riccardo
Gentile Riccardo,
nessun problema per la proroga, che le concediamo più che volentieri. Buon lavoro sul suo Horizon.
Helpdesk